Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Michele Di Salvo
15 Oct

Alcune domande ai lefebvriani su Luxuria e Priebke

Pubblicato da Michele Di Salvo  - Tags:  Priebke, vladimir Luxuria, Chiesa, Fosse Ardeatine, nazismo, destra conservatrice, Bibbia, Vangelo, religione

Alcune domande ai lefebvriani su Luxuria e Priebke

Ieri i Lefebvriani hanno dato la propria disponibilità a celebrare pubblicamente le esequie di Priebcke. Criticando la scelta della Chiesa Romana hanno detto chiaramente «Dovrebbero guardarsi loro dal dare scandalo visto che Bagnasco ha dato la comunione a Luxuria. Questo è peggio». Così un portavoce di don Pierpaolo Petrucci risponde al telefono ai giornalisti - secondo quanto riferisce l'agenzia Agi - che a proposito dei funerali dell'ex Ss Priebke gli fanno notare che il canone 1184 del codice di diritto canonico stabilisce il divieto ai funerali cristiani per coloro che non si sono pentiti prima della morte e che con i loro peccati manifesti potrebbero dare «pubblico scandalo ai fedeli». Le polemiche? «Ce le aspettiamo, ma per noi non c'è nessun risvolto, è una celebrazione religiosa per un cristiano: funerali, benedizione della salma, tutto in forma privata, basta». Dal quartier generale dei lefebvriani italiani, un «collaboratore del superiore» don Pierpaolo Petrucci, preferisce mantenere l'anonimato ma risponde alle insistenti domande dei cronisti. L'esponente del gruppo scismatico ultra-tradizionalista risponde all'obiezione circa il canone 1184, citato dal Vicariato per motivare il proprio diniego di esequie pubbliche, che stabilisce il divieto ai funerali cristiani per coloro che non si sono pentiti prima della morte e che coi loro peccati manifesti potrebbero dare «pubblico scandalo ai fedeli». Dopo il riferimento a Luxuria il sacerdote lefebvriano, alla domanda sul cardinale Camillo Ruini che vietò il funerale a Piergiorgio Welby commenta: «Quello era un suicidio, non è previsto un funerale per il suicidio o il peccatore pubblico». Ma Priebke non si è mai pentito di quanto fatto alle Fosse ardeatine o durante la Shoah, dunque può essere considerato anch'egli peccatore pubblico. «Non sappiamo cosa è accaduto nella sua coscienza interna», risponde l'interlocutore lefebvriano.

Ora, io capisco l’esigenza per una piccola comunità di farsi pubblicità a tutti i costi, un po’ meno la comprendo se si è disposti a passare su tutto e tutti ed a qualsiasi prezzo.

Peggio, almeno secondo me, se si parla di una confessione religiosa, che dovrebbe badare all’etica ed alla morale.
Ma sarà l’opinione di un misero uomo che ha ricevuto una parca porzione del dono teologico della Fede.

Allora io, che sono sempre quello che all’inizio ha ammesso di essere “un misero uomo che ha ricevuto una parca porzione del dono telogico della Fede” pongo a questi signori così ortodossi e ligi alla lettera delle Sacre Scritture alcuni dubbi:
Perché io la Bibbia l’ho letta, ma forse, essendo lunga, qualcosa mi è sfuggita.
A loro – per grazia di Dio e dello Spirito Santo evidentemente no.

"Caro Vescovo (boh, si dice così?)
Le scrivo per ringraziarla del suo lavoro educativo sulle leggi del Signore, che non solo tiene a ricordare in ogni occasione, ma che sapientemente riporta. Concordo sia uno scandalo che Vladimir Luxuria abbia ricevuto la comunione, tuttavia visto che altri mi assillano che per Gesù primi e ultimi, e soprattutto ultimi e “peccatori” sono tutti uguali, anzi alcuni parrebbero avvantaggiati nell’entrare nel regno dei cieli, esattamente mi ricorda dov’è la lista di chi può o non può ricevere la comunione nei Vangeli? Così la prossima volta glielo sbatto in faccia (e faccio anche il figo).
Per adesso, quando qualcuno dei miei amici mi ricorda che è omosessuale, gli ricordo semplicemente che nel Levitico 18,22 si afferma che ciò è un abominio. E lo invito a farsi curare perché è un malato. Un solo dubbio, è contagioso? Se si, al tatto o alla semplice vicinanza?
O devo dargli fuoco mentre dormono, come simpaticamente consiglia Levitico 20:14 per le persone che giacciono con consanguinei?
Vorrei vendere mia figlia come schiava, come prevede Esodo 21:7, il prezzo va secondo libero mercato o ci sono norme di riferimento? Quando do fuoco ad un toro sull'altare sacrificale, so dalle scritture che ciò produce un piacevole profumo per il Signore (Levitico 1.9). Quei blasfemi dei vigili urbani vorrebbero però impedirmelo, che fare?
Non posso avere contatti con una donna quando ha le mestruazioni (Levitico 15:19-24). È favorevole, per risolvere il problema, all’introduzione di una “targhetta di segnalazione”, o meglio recluderla e segregarla?
Vorrei licenziare i miei dipendenti e prendere degli schiavi, come afferma il Levitico 25:44, a patto che essi siano acquistati in nazioni straniere. Quei blasfemi della dogana mi hanno fatto problemi sulla bolla di spedizione, a chi posso rivolgermi?
Molti insistono per lavorare di sabato. Esodo 35:2 dice chiaramente che dovrebbe essere messo a morte. Lo faccio personalmente?
Mi chiedo, se mangiare crostacei è un abominio (Levitico 11:10), venderli in ristoranti e pescherie lo è ugualmente? La pensa prevista? No perché so che ad Albano è pratica diffusa… li avete almeno avvisati?
Secondo il Levitico 21:20 non posso avvicinarmi all' altare di Dio se ho difetti di vista. Vale solo per i miopi, o anche per gli ipermetropi? E con gli occhiali o le lentine a contatto?
Molti dei suoi sostenitori maschi usano rasarsi i capelli, compresi quelli vicino alle tempie, anche se questo è espressamente vietato dalle scritture (Levitico 19:27). In che modo devono esser messi a morte? (Sa anche Priebke e i suoi sodali si rasavano…)
Nel Levitico 11:6-8 viene detto che toccare la pelle di maiale morto rende impuri. L’impurità è contagiosa? Lo devo dire al mio macellaio?
I contadini della mia regione sono andati contro i principi del Levitico 19:19, poiché hanno piantato due diversi tipi di ortaggi nello stesso campo; è proprio necessario che mi prenda la briga di radunare tutti gli abitanti della città per lapidarlo come prescrivono le scritture?
Quasi tutte le donne che conosco poi hanno violato lo stesso passo, perché usano indossare vesti di due tipi diversi di tessuto (cotone/acrilico ad esempio). Devo lapidare anche loro?
So che Lei ha studiato approfonditamente questi argomenti, per cui sono sicuro che potrà rispondermi a queste semplici domande.
Però ho un solo, ulteriore dubbio. Se la terra è piatta, e finisce alle colonne d’Ercole, come affermano le scritture, l’America, esiste davvero? E voi in Brasile come cavolo ci siete arrivati?”

[parte di questo post e ripreso da “Lettera semiaperta ai candidati repubblicani”]

Per chiarire.
Il fondatore di questa “chiesa a sé” è Marcel Lefebvre, un vescovo francese figlio del cattolicesimo più conservatore. Ispirò l'opposizione alle riforme del Concilio Vaticano II e nel 1970 fondò la Fraternità San Pio X a Ecòne, in Svizze
ra.

Da allora ordinò sacerdoti e vescovi in modo illegittimo, in aperta critica con il Vaticano.
Lefebvre contestava la messa non celebrata in latino, respingeva il dialogo fra le Fedi e la libertà religiosa, rifiutava l'idea che ogni uomo abbia diritto di scegliere la propria confessione e che la Chiesa non possa imporsi con la forza. Lefevbre è stato scomunicato ed è morto nel 1991, ma il movimento è più forte che alle origini, soprattutto in Nord Europa ed in Brasile, sostenuto dalla destra più accesa. Lefevbre rifiutava l'esistenza delle camere a gas e rifiutava la condanna dell'antisemitismo, ritenendo gli ebrei colpevoli della morte di Ge
sù.

Condividi post

Repost0