Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Michele Di Salvo
12 May

Il falso in bilancio sul verde pubblico

Pubblicato da Michele Di Salvo  - Tags:  Napoli, bilancio, bilancio arboreo, Luigi De Magistris, comune, verde

Il falso in bilancio sul verde pubblico

 

Che ci importa del bilancio verde, con tutti i problemi che abbiamo?

Buche, traffico, lavori sempiterni, servizi pubblici, trasporti, questione Bagnoli, rifiuti, e mica possiamo sottilizzare sugli alberi. E qualcuno potrebbe anche avere ragione in effetti. Se non fosse che esiste una legge dello Stato che obbliga i comuni a piantare almeno un albero per ogni cittadino, e un nuovo albero per ogni nuovo nato, e obbliga a mantenere in equilibrio il verde urbano.

La questione può apparire marginale, ma non lo è, per almeno due ragioni indipendenti dalla nostra soggettiva sensibilità ambientale e attenzione e interesse per il decoro urbano.

La prima è che quella è una legge dello Stato, e prevede precisi obblighi e sanzioni per tutti noi (mica fanno una multa al Sindaco!). La seconda è perchè il Bilancio Arboreo 2011-2015 (pubblicato a marzo 2016 a Napoli) è una di quelle cose che riguardano "una sola aministrazione", che non sono imputabili a "sindacature precedenti", e che mostrano chiaramente come è facile far apparire che i conti tornano anche quando non tornano affatto.

In altri "bilanci", come per la raccolta differenziata, anche se i fatti sono evidenti e pubblicamente verificati quotidianamente, si può con una certa farraginosità giocare sulle percentuali, per dire che più o meno, a macchia di leopardo, qualcosa (cosa?) è successo .

Anche se l'amara verità è che anche quando appositi cassonetti ci sono, e con difficoltà persone di buona volontà la differenziazione la fanno, poi al momento della raccolta spesso va tutto indistintamente nello stesso raccoglitore.

Il bilancio arboreo invece è un documento di eccezionale chiarezza. È di sole 11 pagine, copertina compresa. A pagina 4 compare un +1,58 di interventi di plantumazione. Ai più potrebbe sembrare che quindi ci siano più alberi, e quindi si sia dato seguito alla prescrizione di legge (e vorrei anche dire al bisogno collettivo). E invece no. Perchè "per far andare in attivo" quel bilancio sono stati già conteggiati 1.850 alberi che non sono piantati... ma sono stati "ordinati". Cioè, a marzo 2016 si dichiara che al 31 dicembre 2015 gli alberi erano "di più", mentre è scritto chiaramente che non solo quegli alberi non ci sono, ma senza quelli (che non esistono) saremo chiaramente a 902 alberi in meno. Per fare un paragone a Venezia negli anni 2010-2014, a fronte di 6.741 nati, sono state piantate 11.132 nuove piante, per un saldo positivo pari a 4.391 alberi in più.

E Venezia non è nemmeno sulla terra ferma, è una laguna, e non circolano automobili, il che riduce evidentemente l'inquinamento. Ora noi possiamo anche scegliere di avere una coscienza ambientale minore rispetto ad altri cittadini di altre città italiane. E possiamo anche capirne poco di alberi. Però ci sarebbe da chiederci, specie nell'approssimarsi delle elezioni, se si fanno così i conti nei bilanci arborei, quanto è facile fare lo stesso in tutti gli altri bilanci?

Il falso in bilancio sul verde pubblico
Il falso in bilancio sul verde pubblicoIl falso in bilancio sul verde pubblico

Condividi post

Repost0