Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Michele Di Salvo
10 Feb

La politica e i bigdata

Pubblicato da Michele Di Salvo  - Tags:  Politica, comunicazione politica, big data, web, informazione, socialnetwork, Società

La politica e i bigdata

In Europa, non tutta per la verità, le campagne elettorali sono almeno dieci anni dietro quelle americane. In questo esistono dei vantaggi: possiamo imparare, valutare, scegliere gli strumenti, ottimizzare i risultati, e perchè no, dare il tempo alla nostra società (e alla politica) di comprendere come e qanto il web e i big data possono incidere sul processo democratico.

Il web è uno strumento neutro, questo va sempre precisato, perchè è facile demonizzare o attribuire responsabilità a ciò che non sappiamo, a ciò che non conosciamo, a ciò che non è "nelle nostre consuetudini".

Tuttavia vi sono alcune considerazioni da fare partendo da alcuni punti salienti tipici delle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali.

Possiamo prendere in cosniderazione – ad esempio – cossa avverebbe, e come verrebbe trasformata, condizionata, manipolata la politica e la società stessa dall'uso incontrollato dei big-data. E anche su questo è bene fare qualche precisazione.

I BigData in sè non sono "il Grande Fratello", né sono "una lobby occulta", né tanto meno sono dati "già fatti" nelle mani di pochi potenti.

I BigData – almeno quelli di cui parlimo in questo articolo – sono "agglomerati di dati" messi insieme per capire, leggere e interpretare la realtà sociale; a differenza dei sondaggi che ci danno uno spaccato delle "risposte" che le persone di un campione danno o vogliono dare ad un soggetto rilevatore, gli "agglomerati" riguardano "il tutto" – e quindi non solo il campione statistico – e non sono "dati ragionati" come le risposte, bensì "dati sui comportamenti reali".

In altre parole non ci dicono "quel campione" che "risponde liberamente" quali giornali, siti web, radio, canali tv sceglie (o meglio "afferma di..." che spesso è "vorrei" o ritengo sia "meglio dire che..." – spesso dando un quadro di sé migliorativo della realtà), ma direttamente "quali consuma" la totalità di un gruppo, preso per area, età, sesso, formazione...
E su questi agglomerati di dati, meta-data e big-data, non c'è privacy che tenga – almeno da un punto di vista legale, perchè le web-company si sono messe legalmente al riparo da molto tempo rispetto alla regolamentazione europea – prchè on ci sono "nomi, cognomi, indirizzi fisici, mail e telefoni individuali" da tutelare, ma una "anonima analisi di una collettività indeterminata".

 

Come possono questi dati condizonare una campagna elettorale?

La dimostrazione concreta l'abbiamo avuta con il caso della campagna Trump.

Una campagna "anomala" per molti versi che si spiega con una strategia differente rispetto all'uso del web cui abbiamo assistito negli ultimi.

Il web che ha aiutato Obama – ad esempio – era un web visibile, fatto di organizzazione dell'attivismo online e di raccolta fondi. Una forza enorme che gli ha consentito di vincere le primarie e ele elezioni del 2008 e di essere riconfermato nel 2012.

Ma proprio le elezioni del 2012 avevano visto come protagonista un "secondo web", fatto di attivismo "pilotato", di aggregazione tematica, e di analisi del sentiment.

Tre fattori che hanno portato Romney molto vicino a Obama, soprattutto in alcuni Stati.

Mentre nel 2016 Hillary Clinton si è basata – fortemente – su quel primo web, Trump ha affidato la sua campagna ad una strategia letteralmente opposta.

In estrema sintesi ha "ascoltato e analizzato" tutto quello che veniva "raccontato" dalla pancia del paese, ed attorno a questi temi ha costruito i temi del suo programma elettorale,.

Una volta vinte le primarie la campagna Stato-per-Stato ha seguito le stesse regole. Dire ad ogni singola comunità le cose che "voleva sentirsi dire". Comizi letteralmente strutturati come se fossero "risposte" a persone che avessero posto delle precise domande. E lui, il presidente che le avrebbe concretizzate.

Eppure, quelle domande, quelle persone le avevano in qualche modo poste davvero. Ad esempio sui motori di ricerca. Ad esempio attraverso i commenti sui social. E Trump semplicemente le ha lette.

Per questo ha vinto in ben sei Stati assegnati dai sondaggi alal Cinton, ha perso come numero di voti popolari, ha perso nelle realtà dinamiche e progressiste e multietniche della nazione, ma ha vinto nelle periferie molto popolate usando un elettorato massimalista ed estremizzato che ha fatto da volano attivo al suo messaggio.

 

I temi aperti sono numerosi, ma mi limiterei a due questioni.

La prima – ascoltare anche attraverso strumenti sofisticati la società è sempre un fattore positivo per la politica e per la società stessa. Ma dire semplicemente alle persone quello che si vogliono sentir dire, pur di vincere, non priva forse la politica del suo ruolo più importante, ovvero incidere essa stessa per migliorare la società, e non esserne solo un megafono?

La seconda – leggere la società attraverso i big-data non finisce con il "modificare" la società stessa a misura di quei dati complessivi, dimenticando tutte le nicchie di trasformazione, di miglioramento, ma anche le minoranze, le tipicità, che non sempre possono essere colte da questo tipo di analisi, massificando percezione e commento, politica, proposta e strategia su un macrodato che insè, alla fine, paradossalmente rischia di essere falso e manipolato?

 

Tutto questo non è molto distante da noi, se ricordiamo ad esempio che Beppe Grillo – a proosito del voto sul reato di clandestinità su sui il M5S si spaccò, tuonò dal palco "se avessimo detto queste cose in campagna elettorale avremo preso percentuali da prefisso telefonico".

Ed ecco la terza questione. Il rischio cioè che per vincere a qualsiasi costo ascoltando i temi della pancia delle persone, queste ultime non scelgano al momento del voto in scienza e coscienza, venendo private della possibilità di conoscere, su temi delicati e impopolari, la posizione reale dei candidati e dei movimenti politici.

 

Condividi post

Repost0