Rapporto Italia 8 - Università e Ricerca
L'istruzione, come la ricchezza, può essere sorgente di bene e di male, a seconda delle intenzioni colle quali s'adopera: consacrata al progresso di tutti, è mezzo d'incivilimento e di libertà; rivolta all'utile proprio, diventa mezzo di tirannide e di...
Tra Eurobond e riforma della BCE
Si sente parlare spesso di due temi, per il momento assolutamente bloccati dall’asse forte che guida la politica economica europea, quello tra Francia e Germania, ovvero gli “euro bond” e una riforma della BCE che le consentirebbe di “stampare denaro”....
La grande sfida che ci attende e la chance di una classe dirigente nuova
Faccio subito una premessa, che potrebbe sembrare ovvia: non esistono “governi tecnici” in un sistema parlamentare. Questa piccola affermazione non premette solo il dato ovvio della necessità tecnica della fiducia delle Camere, ma significa anche che...
Salviamo i nostri Poeti dalle nostre parole
È da qualche tempo che agli annunci di ritiro di questo o quel cantautore spuntano commenti decisamente discutibili. È certamente uno degli effetti dell’allargamento della capacità di comunicazione della nostra società. È un fatto normale – che appartiene...
La nostra economia 1 - Economia e Finanza – due definizioni
Per economia, almeno nelle sue origini, intendiamo la “scienza” che studia e affronta i problemi della gestione delle “risorse” per soddisfare i “bisogni”. Col passare del tempo l'economia è diventata “la scienza che studia l'allocazione di risorse limitate...
Cos'è la Pace - Il discorso di Sadat del 20 novembre 1977
Scarica La traduzione del discorso di Sadat Il discorso di Sadat in inglese Pace. Sostantivo femminile singolare, non ha plurale. In una parola, la pace è “una”. Nonostante sia ineluttabilmente così, da sempre gli uomini, a seconda dello scopo, non perdono...
Rapporto Italia 7 – Il nostro Paese in cifre
Questo documento raccoglie "pochi" elementi, ma credo che nella "selezione" ci si guadagni. Il primo è un rapporto secondo me fondamentale, dal momento che nell'era della comunicazione, intesa anche economicamente come "successiva" alla società dei consumi,...
Rapporto Italia 6 – Radiografia Sociale
In questo documento vorrei proporre i documenti di sintesi delle giornate tematiche di studio del "mese del sociale 2011". I titoli dei documenti sono certamente "particolari", ma ritengo meritino una lettura non superficiale. I miti che non funzionano...
Rapporto Italia 5 - Radiografia Economica
I documenti che propongo in questo documento sono sintesi che possono contribuire a rappresentare in maniera articolata il nostro Paese. Tra le varie considerazioni economiche, che troppo spesso si limitano a considerare la crescita, non si considera...
Rapporto Italia 4 - QUARS (Qualità Regionale dello Sviluppo) - la fotografia dell'Italia reale
È stato di recente pubblicato l’ottavo rapporto QUARS (Qualità Regionale dello Sviluppo). L’obiettivo è quello di mettere a confronto il livello di benessere delle regioni italiane e di individuarne criticità e punti di forza dei singoli territori, in...