Il Caimano e la guerra civile
Chi non ricorda la scena finale de “il Caimano” di Nanni Moretti? All’epoca si indignarono in molti per quella scena. Si gridò allo scandalo ed alla provocazione. Impensabile un esisto violento e un clima da “guerra civile” a seguito di una (all’epoca...
La pericolosa retorica del Caimano e della guerra civile
Chi non ricorda la scena finale de “il Caimano” di Nanni Moretti? All’epoca si indignarono in molti per quella scena. Si gridò allo scandalo ed alla provocazione. Impensabile un esisto violento e un clima da “guerra civile” a seguito di una (all’epoca...
Berlusconi e la retorica persecutoria del re della comunicazione
In questa fase delicatissima della sua storia personale e giudiziaria la carta comunicativa giocata da Silvio Berlusconi non ha antagonismi né precedenti. Tutta la sua strategia è stata basata su un elemento essenziale, che poi è quello che lo ha tenuto...
Era il 2 agosto del 1980
… Il bello del teatro è che puoi immaginare, senza necessariamente essere fedele alla storia o ai luoghi, ed anche se non sono un attore, né voglio cambiare mestiere, userò la magia del teatro per raccontare una storia. Mi piace immaginare che questo...
Silvio I - re della comunicazione
In questa fase delicatissima della sua storia personale e giudiziaria la carta comunicativa giocata da Silvio Berlusconi non ha antagonismi né precedenti. Tutta la sua strategia è stata basata su un elemento essenziale, che poi è quello che lo ha tenuto...
Manning tra spia ed eroe
Per l’accusa è un pericoloso delatore che ha minato la sicurezza nazionale. Cade tuttavia l’accusa di avere con le sue rivelazioni “aiutato o favorito il nemico”. Questa precisazione lo sottrae formalmente alla condanna all’ergastolo, ma potrebbe venire...