Trova risultati per “economia”
La nostra economia 1 - Economia e Finanza – due definizioni
Per economia, almeno nelle sue origini, intendiamo la “scienza” che studia e affronta i problemi della gestione delle “risorse” per soddisfare i “bisogni”. Col passare del tempo l'economia è diventata “la scienza che studia l'allocazione di risorse limitate...
Il web in Italia la radiografia di un paese in un appalto
Esistono vari indicatori del progresso e dell’arretratezza di un paese (e quindi della sua società ed economia) e in genere questi indici sono sempre “relativi”, ossia mettono a confronto uno stesso dato o fenomeno con altri paesi di riferimento. Questi...
L'economia e le grandi guerre
Una delle caratteristiche degli studi di economia è di essere troppo spesso confinati al chiuso dell’accademia. Questo fa si però che spesso le analisi più interessanti, quelle cioè che dovrebbero anche provocatoriamente suscitare “nuovi punti di attenzione”...
Lo shock di Friedman e la necessità di tornare a pensare
Stavo riflettendo in questi giorni su alcuni autori che vengono spesso citati da alcuni commentatori televisivi, troppo spesso a sproposito e in maniera parziale, specie su temi economici – spesso e volentieri solo per dare dignità e autorevolezza alle...
Internet come fattore di crescita
Quanto vale internet nell'economia italiana? Quale ruolo giocano le piccole imprese? La risposta sta nello studio intitolato Fattore Internet, scaricabile dal sito www.fattoreinternet.it Con una crescita del 10% rispetto al 2009, l'Internet economy ha...
Il lavoro secondo De Luca
De Luca ci aveva abituati a scoop sensazionali. All'indomani della sua elezione affermò "nominerò un vicepresidente che vi farà sognare". Dal sogno ci siamo risvegliati con la nomina di Fulvio Bonavitacola (suo fedelissimo e di cui la procura di Salerno...
La strategia di Varoufakis attraverso la Teoria dei Giochi
Un personaggio strano si aggira nell'economia europea. Quasi "uno spettro che si aggira per l'Europa" o peggio ancora un vero e proprio incubo per gli accademici dell'economia e per i ministri economici e finanziari occidentali. Perché Yanis Varoufakis,...
La crisi di governo e i mercati
Il Presidente Mattarella, rifiutando la nomina del Prof. Savona, aveva spiegato le ragioni di prudenza e tutela economica e del risparmio, oltre che della tenuta dell'economia italiana. In questa direzione andava anche l'immediata convocazione di domenica...
L’economia dei bisogni fasulli
Nel “mondo moderno” – fatto della e dalla comunicazione dell’apparenza e del bisogno indotto – le regole dell’economia sono semplificate essenzialmente a una: consumo. In questa corsa, che viene drogata in ogni ambito, quasi fosse una sorta di caccia...
La Tobin-tax che non si farà
Intanto cerchiamo di chiarire in parole semplici cos’è la cd. Tobin Tax. È una imposta addizionale, in misura percentuale, che il prof. Tobin (premio nobel per l’economia e tra i padri della scienza della finanza) immaginò per “cautelare” le economie...