Post con #finanza tag
Mossack Fonseca, storia di un hacheraggio
Il caso Mossack Fonseca ha riportato sotto i riflettori molti temi, oltre alla opacità finanziaria del mondo globale, con la facilità con cui è possibile "trasferire e nascondere" anche ingenti capitali. Il primo tema è quello dei wistleblower, le cd....
Le migliori piattaforme di crowdfunding
Il crowdfunding o finanziamento collettivo, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. È una pratica di microfinanziamento dal basso che mobilita persone...
La strategia di Varoufakis attraverso la Teoria dei Giochi
Un personaggio strano si aggira nell'economia europea. Quasi "uno spettro che si aggira per l'Europa" o peggio ancora un vero e proprio incubo per gli accademici dell'economia e per i ministri economici e finanziari occidentali. Perché Yanis Varoufakis,...
Landgrabbing - le guerre per il cibo del futuro
Decidere di parlare di landgrabbing è un'operazione complessa. Un tema troppo spesso relegato a dibattiti marginali tra ambientalisti e ambienti no-global. In realtà, come ci siamo detti nelle molte chiacchierate intercorse con Daniele Mastrogiacomo per...
Tutte le balle di Grillo in economia
"Chiedete dieci opinioni a dieci economisti, e vedrete che dopo un anno almeno uno avrà ragione". Se è vero che il numero degli economisti "veri e preparati" è inversamente proporzionale agli opinionisti in materia economica, è altrettanto vero che, nella...
Il mercato delle armi made-in-Italy
Con tre mesi di ritardo, il governo ha trasmesso al Parlamento la relazione annuale sull’export di armamenti italiani. Dal documento emerge che nel 2012 il Governo ha autorizzato contratti di vendita per 2,7 miliardi di euro, al netto dei programmi intergovernativi...
Nuova matematica da governo tecnico
Scuola elementare: uno meno uno quanto fa? E uno più uno? Più difficile: uno, meno uno, meno uno? E ora: meno uno, più uno, meno uno, più uno… quanto fa? Non è chiaro vero? O è troppo facile? No, perché per mettere insieme questa formula matematica, ci...
Se le banche (e i banchieri) non pagano le tasse...
A chi non è mai capitato di non poter prelevare al bancomat perché per pochi euro sarebbe finito in rosso? Di non poter fare un acquisto perché il conto della carta di credito non era stato ancora addebitato? O anche di essere ripreso dal direttore di...
Lo shock di Friedman e la necessità di tornare a pensare
Stavo riflettendo in questi giorni su alcuni autori che vengono spesso citati da alcuni commentatori televisivi, troppo spesso a sproposito e in maniera parziale, specie su temi economici – spesso e volentieri solo per dare dignità e autorevolezza alle...
Se la matematica non è un'opinione
Tutti pensano che lo spread – questo termine assolutamente tecnico, e diventato ormai di uso comune e di cui tutti parlano – che sembra ormai determinare le sorti delle elezioni politiche ed amministrative di tutti gli stati occidentali –sia la misura...