Post con #giovani tag
90anni de l'Unità tra ricordi personali e staffette sociali
Io di staffette ne ricordo molte. Ci sono quelle partigiane, quelle degli autisti alla guida dei camion, quelle delle scorte della polizia, quelle delle auto della stradale con gli autobus in gita. Le staffette nella corsa tra centometristi. Le staffette...
privacy 3.0
Sull’onda della notizia secondo cui l’NSA avrebbe intercettato oltre 70milioni di “dati telefonici” francesi, il Garante per la Privacy italiano ha formalmente “chiesto al Governo italiano di informarsi e informare” se tale pratica riguardi anche il nostro...
Siete caccole!
Le parole hanno un peso. Che siano dette, scritte, recitate, urlate o sussurrate. Senza scomodare Wittgenstein o arrivare alla maieutica di Gadamer, le parole hanno un peso, sono dimensione di ciò che diciamo e di ciò che siamo, sono forma e sostanza...
Saviano e i copincolla anticamorra
È di questi giorni l’ennesima polemica su questioni di plagio legate agli scritti di Roberto Saviano. L’enfant prodige che dopo il romanzo Gomorra ha sfornato una raccolta di suoi articoli e… una raccolta di suoi articoli e monologhi. La televisione crea...
La vita vera non viaggia sulla fibra ottica
Non so se ce ne si debba rammaricare, o esserne lieti e sollevati. Perché la velocità, cui il nostro tempo si era abituato, adesso pare averci resi schiavi. Iper prestazioni, e risposte immediate, inni alla corsa, al prezzo di nessuna riflessione, analisi...
Il Pd verso il congresso
Il lungo processo che sta portando al congresso del Partito Democratico ha consentito il nascere di più candidature, e soprattutto che ciascuna di esse strutturasse una propria linea di comunicazione. Commette tuttavia un errore chi dovesse ritenere che...
Renzi e la favola della new-economy
Ascoltare Renzi è un piacere, c’è da dirlo. Ha introdotto nella comunicazione politica italiana elementi molto più dinamici e attuali dello stretto “ingessato” tipico delle nostre parti, ricalcando in qualche modo lo stile americano tipico delle campagne...
I nativi digitali e il Paese che sta a guardare
Nativi digitali. Così vengono definiti i nati nell’era della rete, e che considerano internet una realtà scontata, come nell’ottocento il cavallo come mezzo di trasporto, poi sostituito dalla irrinunciabile automobile del secolo scorso. Se il paragone...
Il web in Italia - la radiografia di un paese in un appalto
Esistono vari indicatori del progresso e dell’arretratezza di un paese (e quindi della sua società ed economia) e in genere questi indici sono sempre “relativi”, ossia mettono a confronto uno stesso dato o fenomeno con altri paesi di riferimento. Questi...
Chi vuole imbavagliare i blog
Se le elezioni degli ultimi tre anni sono state caratterizzate da un uso crescente, anche se spesso disordinato e non sempre corretto, della rete e dei social network, sempre più spesso invece accade che quella stessa rete – per molti strumento di democrazia...