Post con #italia tag
La sfida delle aziende hitech in Italia
Sembra satira ma non lo è. Ancora più drammatico quando tutti questi episodi si sommano nella vita e nella gestione di un'impresa. Ma è bene partire da queste considerazioni per comprendere che, se la burocrazia in Italia è in sé un problema, è solo l'ultimo...
Il web in Italia - la radiografia di un paese in un appalto
Esistono vari indicatori del progresso e dell’arretratezza di un paese (e quindi della sua società ed economia) e in genere questi indici sono sempre “relativi”, ossia mettono a confronto uno stesso dato o fenomeno con altri paesi di riferimento. Questi...
Giornalisti freelance di guerra
C’è un dibattito di questi giorni che mi appassiona molto, e ve lo segnalo. E’ un dibattito sui freelance di guerra, che parte da lontano, da quando cioè alla fine degli anni novanta i giornali hanno “tagliato” un settore che “fa vendere poco”: gli esteri....
Era il 27 giugno 1980
La sera di quel 27 giugno 81 persone erano in viaggio. Dal nord al sud dell'Italia. Uomini, donne, famiglie e bambini. Erano persone normali. Chi andava in vacanza, chi raggiungeva un parente, chi per lavoro. Quelle 81 persone avevano amici, amori, sentimenti,...
Le bufale di Grillo e il bisogno di persone serie
Mi ero ripromesso di “fare il bravo” e non scrivere davvero più niente su Grillo. Ma dopo quello che lui ha detto (e fatto) negli ultimi giorni mi consento da solo uno sfogo – soprattutto perché non vedo all’orizzonte (fatto gravissimo) nessun giornalista...
Cronache di Ausonia
Questa la storia del piccolo paese di Ausonia. Un paese che non riconobbe le analogie, o che le considerava esagerate, che non credeva la storia potesse ripetersi. Un popolo stanco, che cercava solo un deus ex machina che risolvesse i problemi al posto...
Il problema non è il posto fisso, ma un futuro possibile
Per una volta concordo con Monti: i giovani si devo abituare all’idea che il posto fisso non è più una realtà, e che ci dobbiamo abituare a “cambiare”. Concordo sull’idea, che è poco più che una presa d’atto di una realtà mondiale e globale, in cui alla...
La cittadinanza non è un diritto onorario, né un'occasione populista.
Il rischio del populismo, del qualunquismo, è sempre stato “a portata di mano”. Lo è però forse maggiormente oggi, all’epoca della “velocità della rete” – che resta uno strumento e non una realtà a sé stante. Quello che però si abbina a queste due “derive”...
Rapporto Italia 8 - Università e Ricerca
L'istruzione, come la ricchezza, può essere sorgente di bene e di male, a seconda delle intenzioni colle quali s'adopera: consacrata al progresso di tutti, è mezzo d'incivilimento e di libertà; rivolta all'utile proprio, diventa mezzo di tirannide e di...
Tra Eurobond e riforma della BCE
Si sente parlare spesso di due temi, per il momento assolutamente bloccati dall’asse forte che guida la politica economica europea, quello tra Francia e Germania, ovvero gli “euro bond” e una riforma della BCE che le consentirebbe di “stampare denaro”....