Post con #liberta tag
Grillo e l'incubo dei giornali
Io infondo Grillo lo capisco. Lui è abituato ad andare su un palco, sbraitare qualcosa, essere applaudito, e tornarsene nel camerino. Show finito e conto in banca rimpinguato. Questo è il suo lavoro, e questo è sempre stato. Dai palchi delle feste di...
Messora i troll l'incubo di Sparta e la comunicazione spazzatura
Sui social network si è diffusa l’idea che tanto, dato che quello che si scrive è “virtuale” allora “non ha valore”. Peggio. C’è qualcuno che in nome della sua libertà di espressione, che confonde con “onnipotenza” della sua libertà di dire qualsiasi...
Un viaggio nel web globale
C’è uno stretto legame tra globalizzazione e integrazione della comunicazione e lo sviluppo della rete. Quest’ultima è lo strumento e l’infrastruttura senza la quale di globalizzazione non potremmo neppure parlare, perché prima delle merci e delle persone,...
Silvio I - re della comunicazione
In questa fase delicatissima della sua storia personale e giudiziaria la carta comunicativa giocata da Silvio Berlusconi non ha antagonismi né precedenti. Tutta la sua strategia è stata basata su un elemento essenziale, che poi è quello che lo ha tenuto...
Chi e' Stato e' Stato
Vi dico subito che io c’ero. E forse esserci stato rende un po’ più manichei nei giudizi e nelle valutazioni. Io ero editore di Cuore, all’epoca, e accompagnai la redazione a Genova per il G8. Insieme a Manifesto, Internazionale e davvero poche altre...
La propaganda del manicheismo
Quella appena cominciata sarà probabilmente una delle settimane-manifesto della logica della propaganda della divisione. Lo sarà su tutti i fronti e riguarderà più partiti. Ma non sarà, come può apparire, una comunicazione politica legata alla cronaca...
Il 25 aprile, la libertà e i social network
L’ho scritto un anno fa, in un post più articolato. Lo ripubblico oggi, per due motivi. Il primo perché non perdiamo mai una buona occasione per ritrovare un’unità necessaria e fondante della nostra società, e sprechiamo sempre queste feste per fare dei...
Grillo e la libertà di stampa
Su La Stampa del 6 aprile Cesare Martinetti ha pubblicato uno degli articoli più garbati e corretti su un tema molto pubblicizzato dal Movimento 5 Stelle, ma sul quale sono state pochissime le voci di replica, e quando ci sono state sono apparse come...
Kim e la Corea del Nord
Ovviamente non si chiama Kim, ma è un po’ come dire Mario Rossi da noi. Kim è un attivista nord coreano, non un giovane geek come si potrebbe pensare nell’immaginario collettivo della propaganda occidentale sulla rivoluzione dalla rete, ma un quarantenne...
Il cittadino Grillo scopre cos'è la democrazia, una lezione per tutti
Essere un leader politico è cosa ben diversa dall’essere leader su un palco o in tv. Apparentemente può sembrare la stessa cosa: stai lì, tu parli, gli altri ascoltano, alla fine bene o male applaudono… ma la politica, e la democrazia ancor di più, è...