Top posts
-
Se le banche (e i banchieri) non pagano le tasse...
A chi non è mai capitato di non poter prelevare al bancomat perché per pochi euro sarebbe finito in rosso? Di non poter fare un acquisto perché il conto della carta di credito non era stato ancora addebitato? O anche di essere ripreso dal direttore di...
-
Scusate l'assenza, e di nuovo benventrovati
Come avrete notato (ma qualcuno anche no) è da un po' che non pubblicavo un post sul mio blog. Lo abbiamo integralmente rifatto, e anche se "ve ne siete accorti dalla sera alla mattina" è stato un lavoro abbastanza complicato, perché non abbiamo messo...
-
La grande bellezza e la grande bruttezza
Italiani, popolo di commentatori, opinionisti, economisti della domenica, internazionalisti del venerdì, ct del lunedì al bar, e critici cinematografici all'occorrenza. Tra un pò dovremmo allungare la settimana per trovare qualche ruolo quotidiano per...
-
Verso Usa 2016 - rush finale
Chi vincerà le elezioni presidenziali Usa 2016?Lo show è previsto per la notte tra l'8 e il 9 novembre.Di show si tratterà, con oltre 250 testate accreditate presso i comitati dei due maggiori candidati: un mare di circa duemila persone tra stampa, televisione...
-
Il web sorpassa la tv
Un rapporto pubblicato da eMarketer ritiene che il tempo speso per l’utilizzo dei media digitali tra gli adulti degli Stati Uniti abbia superato il tempo trascorso con la TV in quest’ultimo anno. Una tendenza guidata dalla crescente proliferazione dei...
-
La politica è morta. Viva l'hastag-politik.
Un tempo c'erano gli slogan. Non temete, esistono ancora. Senza troppa fatica bastano due righe di wikipedia (per una volta copiate da un'enciclopedia tradizionale) per intenderci su una definizione semplice ed efficace.Uno slogan è una frase memorabile...
-
Open your blog open your mind
Come i molti assidui frequentatori del mio blog sanno, dal 30 marzo il mio blog si è trasferito su OverBlog. Cambiare piattaforma ha significato molte cose, e tra queste il bello di scoprire che al variare delle piattaforme e delle abitudini con cui pubblichi...
-
La caratterologia delle slide sul web
Ci sono due slide che periodicamente girano sul web. Apparentemente ironiche, in realtà messe una accanto all'altra mettono in evidenza qualcosa in più della semplice differenza di approccio ai problemi nei diversi paesi. È qualcosa che attiene al modo...
-
Il secondo dibattito Clinton-Trump
Donald Trump aveva due obiettivi per il secondo dibattito presidenziale della notte scorsa: 1) distogliere l'attenzione dalle dichiarazioni registrate del 2005 in cui si vantava della sua capacità di "assaltare" le donne e 2) doveva mantenere la sua base...
-
Google Fact Check
L’etichetta Fact Check è da qualche settimana disponibile in tutti i paesi nella ricerca Google e in Google News Cosa sia e come sia stata sviluppata lo spiega la stessa Google. "Google è stata creata con l’obiettivo di aiutare gli utenti a trovare informazioni...
-
Non solo Tiziana Cantone
La tragica morte di Tiziana Cantone non è un caso isolato. Aveva 15 anni Rehtaeh Parsons quando venne stuprata da quattro ragazzi e 17 quando, nel 2013, si suicidò a causa delle foto che il gruppo aveva diffuso su internet. Era il 3 gennaio 2015 quando...
-
Il confronto Clinton-Trump
Il dibattito Clinton-Trump si è appena concluso e fa ancora parlare di sé. Un grande show televisivo – prima di tutto – che nelle passate edizioni aveva perso il suo smalto, e non solo perchè i risultati erano apparsi scontati. Negli Stati Uniti se ne...
-
Appunti sul Natale di Roma
Ho visto in questi giorni, a cavallo del 25 aprile, molti profili e gruppi social inneggiare – quasi fosse un contraltare rispetto alla Liberazione, quasi fosse in antitesi – al “Natale di Roma”. Cosa che accade spesso. Come per la giornata della memoria,...
-
L'Europa e lo spettro del populismo
Uno spettro si aggira per l'Europa. Anzi, ne travalica i confini e abbraccia l'Occidente. Questo spettro – oltre un secolo e mezzo dopo Karl Marx – si chiama populismo. Le ragioni sono molteplici, spesso tipicamente locali e geolocalizzate, ma hanno aspetti...
-
Zuckerberg, Facebook e il parlamento americano
Tutti sappiamo che Mark Zuckerberg ha testimoniato davanti al Congresso americano. Quello che ha detto "davvero" però lo si sono presi la briga di leggerlo in pochi. Eppure – a favore di stampa, ma anche a favore di parlamentari – è prassi che prima di...
-
La libertà di espressione nell'era digitale
La libertà di espressione non è difendere chi la pensa come te. Crederci davvero, e considerarlo valore, è difendere il diritto di chi ti fa anche ribollire il sangue quando parla. Non è però nemmeno arrogarsi il diritto di dire qualsiasi cosa nel momento...
-
Era il 2 agosto del 1980
… Il bello del teatro è che puoi immaginare, senza necessariamente essere fedele alla storia o ai luoghi, ed anche se non sono un attore, né voglio cambiare mestiere, userò la magia del teatro per raccontare una storia. Mi piace immaginare che questo...
-
China down - il più grande attacco hacker della storia
Nella notte tra domenica e lunedì si sarebbe verificato il più grande – in termini di vastità e i perdita di dati – attacco DDoS del web recente. A quanto riferisce Rebecca Greenfield di Atlantic Wire la rete internet cinese sarebbe stata colpita con...
-
introduzione alla psicopatologia politica
Esiste già una materia di studio che è stata definita "psicologia politica" ed è una branca della psicologia che si è dedicata specificatamente allo studio di pratiche comportamentali su contenuti e funzione politica.Ritengo quindi che possiamo entrare...
-
Facciamo chiarezza sul referendum trivelle
In questi giorni stiamo veramente sentendo di tutto sulla questione referendaria. Di tutto, soprattutto quello che non c'entra, che non informa, che non si dice. E allora provo a fare un po' di ordine. Questo è il primo referendum proposto dalle regioni...
-
Social e diffamazione
Postare commenti dal contenuto diffamatorio sulla bacheca di un social network come Facebook configura la fattispecie (aggravata) prevista dall’art. 595 c.3 c.p.? La Corte di Cassazione si è pronunciata in questa direzione sulla questione già nel gennaio...
-
Piacentini e l'AGID
Di Agenda Digitale si parla spesso, spessissimo, quasi sempre per per qualche nulla di fatto. E mentre assistiamo a veri e propri show di capitani d'industria marziani che mostrano – solo nelle slides – mondi futuribili e miracolosi – la realtà che abbiamo...
-
Era il 27 giugno 1980
La sera di quel 27 giugno 81 persone erano in viaggio. Dal nord al sud dell'Italia. Uomini, donne, famiglie e bambini. Erano persone normali. Chi andava in vacanza, chi raggiungeva un parente, chi per lavoro. Quelle 81 persone avevano amici, amori, sentimenti,...
-
M5S - il nuovo partito azienda
Il testo del'intervista completa uscito oggi su L'Unità. http://www.unita.it/italia/partito-azienda-grillo-berlusconi-business-casaleggio-partita-iva-codice-fiscali-guadagni-paypal-leg-1.492731 Nelle democrazie occidentali il partito-azienda è un'invenzione...
-
Il Pd verso il congresso
Nelle ultime settimane, nell'imminenza del congresso e delle primarie per scegliere il nuovo segretario, il Pd sta proponendo una liturgia che conosciamo bene, sin dalla nascita dell'Ulivo che ne fu il padre politico putativo. Il partito "ha perso le...