Top posts
-
Greta e Vanessa a casa
Greta e Vanessa sono rientrate in Italia. Questo è un fatto, ed è la notizia che conta. Come altri fatti, ed altre notizie che contano, sono gli altri nostri connazionali che sono stati sequestrati in zone di guerra, e venduti come ostaggi per finanziare...
-
Social media team #PSE #PES - #Backstage #Congresso #Pse #Pes #Roma #odetojobs14 #knockthevote for @martinschulz @Congresso Europeo PES-PSE
http://instagram.com/p/k_qiXLv49I/ Michele Di Salvo's video on Instagram
-
Il ferragosto di De Magistris tra promozioni fantabilancio e nuove alleanze
“Questa storia mi ha profondamente colpito. Mi sono anche arrabbiato con Pina, gliel’ho detto con chiarezza: al suo parente doveva semplicemente consigliare di chiedere informazioni ai vigili urbani. Invece si è a sua volta informata, e questo ha dato...
-
Essere twitt-star al tempo di twitter
Resto sempre abbastanza perplesso quando escono articoli, per altro particolarmente accesi, su qualcosa che sarebbe accaduto nella blogosfera. È di queste settimane la reazione della neopresidente della Camera Boldrini, infastidita da un gioco comune...
-
La nuova privacy europea
È finalmente disponibile in lingua italiana la bozza del nuovo Regolamento UE Privacy (GDPR). L’attuale versione è stata approvata in data 15 dicembre 2015 dal c.d. Trilogo UE e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Europea è prevista per la primavera,...
-
Il diritto... e Della Zuanna
Dunque, c'è un tizio che ha presentato questo emendamento. "Chiunque, al fine di accedere allo stato di madre o di padre, fruisce della pratica di surrogazione della maternita' e' punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con una multa da 600...
-
Il pugno chiuso
Per qualcuno è un gesto passato fuori moda. Per qualcuno è un segno di appartenenza. Per altri, un modo di manifestare uno schierarsi da “una parte”. Per davvero. Troppo spesso in maniera ipocrita.Perché “un pugno chiuso” è una roba seria, che è prassi...
-
Dalla real-politik alla reality-politik
Realpolitik è un termine usato per descrivere politiche basate su di una concreta pragmaticità, rifuggendo da ogni premessa ideologica o morale. Traducibile anche come pragmatismo politico, nel contesto internazionale identifica, ad esempio, scelte basate...
-
La "borghesia" al potere e il mercato delle sentenze
Li vediamo tutti i giorni camminare a testa alta, girare per le “vie del centro” con mogli, amanti, figli a fare shopping. Non si storca il naso ipocritamente alla citazione “amanti” – come fosse un qualcosa di nascosto. In questa città è tutto fintamente...
-
Rapporto Italia 5 - Radiografia Economica
I documenti che propongo in questo documento sono sintesi che possono contribuire a rappresentare in maniera articolata il nostro Paese. Tra le varie considerazioni economiche, che troppo spesso si limitano a considerare la crescita, non si considera...
-
Per una vera riforma dell'editoria periodica
Ogni volta che ci sono da “fare tagli” si parla inevitabilmente anche di sprechi, e di sprechi questo Paese è pieno. In realtà di sprechi ce ne sono ben pochi, meglio sarebbe chiamarli per nome, ovvero clientele. Le varie forme di finanziamento all’editoria...
-
L’essenziale è invisibile agli occhi. Il pd come il piccolo principe.
Ho letto anche io della proposta/provocazione di Diego Belliazzi su un “referendum” tra gli iscritti sulla posizione del pd in materia di riforma del lavoro. Come i più si sono affrettati a correggere, dire, precisare, chiosare e commentare, la proposta...
-
L'irresponsabilità - il grande male del piccolo paese
Sono decenni, o sarebbe meglio dire da sempre, che in questo Paese “i problemi” si trasformano irrimediabilmente in “crisi profonde”. O meglio, dovremmo ammettere che noi, come paese, riconosciamo “un problema” solo quando arriva a dimensioni macroscopiche...
-
Buon Compleanno Italia
Avevo scritto questo articolo tempo fa, ai primi di maggio. Lo avevo lasciato lì, e lo avrei voluto pubblicare per il 2 giugno. Come si sa le cose si evolvono, cambiano, e ci sono eventi che si accavallano. Ed allora, tenendo conto dei tempi e di quello...
-
Chi è contro le primarie
Ogni tanto fa bene “tornare bambini”, nel senso di ritornare a quei modi semplici ma chiari di distinguere le cose e chiamarle con il proprio nome. C’è un gran dibattito all’interno dei partiti, ed in particolare del PD, che le ha inventate in Italia,...
-
Non chiamiamoli delitti passionali
Ripensavo ad un modo tutto giornalistico di definire alle volte nella maniera peggiore le cose. Li chiamano “delitti passionali” – omicidi, per altro spesso eseguiti con una violenza tremenda, nell’ambito di relazioni (finite) di natura sentimentale (nel...
-
Il popolo della rete, il popolo che non esiste.
Si fa un gran parlare di “popolo della rete”, riferendosi ad un qualcosa che sarebbe altro e altrove rispetto ai comuni luoghi della società, della collettività. Lo fanno spesso i politici, giornalisti, opinionisti, persone del mondo dello spettacolo,...
-
La grande sfida che ci attende e la chance di una classe dirigente nuova
Faccio subito una premessa, che potrebbe sembrare ovvia: non esistono “governi tecnici” in un sistema parlamentare. Questa piccola affermazione non premette solo il dato ovvio della necessità tecnica della fiducia delle Camere, ma significa anche che...
-
Cronache di Ausonia
Questa la storia del piccolo paese di Ausonia. Un paese che non riconobbe le analogie, o che le considerava esagerate, che non credeva la storia potesse ripetersi. Un popolo stanco, che cercava solo un deus ex machina che risolvesse i problemi al posto...
-
La Grecia, la lezione di democrazia e la mediocrità europea
La cosa più mediocre e miope che la classe politica europea potesse fare l'ha fatta: senza conoscere nulla della vita vera in Grecia, trasformare quel referendum, sulle scelte di quel popolo, in una scelta tra euro e non, tra Europa e starne fuori, tra...
-
Napoli a un anno dal voto
A meno di un anno dal voto il dibattito para-politico su Napoli è bloccato, fermo sostanzialmente a quattro anni fa. Ma se fosse solo "fermo" sarebbe probabilmente meglio di quando – come adesso – il dibattito è essenzialmente "chiuso", tra gruppi e posizioni...
-
il nostro IO grande quanto il mondo
...ovvero della "relatività esistenziale" Mettiamo al centro del mondo noi stessi. Noi, siamo l'individuo soggetto; spesso protagonista, dotato di una indiscussa caratteristica di unicità e individualità. Pensiamo che il nostro piccolo ambiente, quello...
-
Il caso Fortuna e le nostre colpe di adulti
Sono giorni che "va in onda" il caso di Fortuna, e la prima cosa che suona stonata sono "le parole" della cronaca, parole scelte per farci meno male. Fortuna è una bambina ammazzata (usiamola questa parola) perché – topo tante altre volte – si sarebbe...
-
I limiti (e rischi) della politica di Renzi
Matteo Renzi è innanzitutto "un uomo fortunato". Si è candidato nel momento giusto, con il percorso giusto, interpretando e diventando emblema di una politica nuova per una generazione nuova, mutuando la sintassi propria di quella generazione che puntava...
-
Il Sud e le sfide della politica
In questi giorni di sud si è parlato molto. Soprattutto perché i dati macroeconomici pubblicati sono decisamente negativi. E invece di essere letti economicamente, sono stati "tirati per la giacchetta" da questa o quella parte politica – come se nessuna...