Top posts
-
Enisa Threat Landscape
L'Enisa (European Union Agency for Network and Information Security) ha pubblicato di recente il suo Threat Landscape, ovvero il rapporto annuale sulle minacce e i pericoli del web. Il rapporto si basa essenzialmente sui dati delle indagini delle polizie...
-
Cosa c'è dietro le primarie di Napoli
Sinché ci soffermiamo a vedere le primarie come fenomeno locale, ovvero quello che dovrebbero essere, momento di partecipazione civile per la scelta di un candidato, ci lasciamo sfuggire il quadro complessivo di quello che sta avvenendo soprattutto nel...
-
trump e il neo protezionismo
Partiamo da una definizione.Il protezionismo è una politica economica che, opposta a quella libero-scambista, tende a proteggere le attività produttive nazionali mediante interventi economici statali anche ostacolando o impedendo la concorrenza di stati...
-
Dieci domande a... Forza Italia
TenQuestions è una testata indipendente. Dipende dal tuo sostegno e dal tuo contrinuto. Aiutaci ad essere sempre più indipendenti. Abbiamo un budget-obiettivo – 2.500 euro per realizzare 10 puntate – probabilmente il costo più basso per realizzare oltre...
-
VeryBello - tutto purché sia virale
C'è un'idea strana di ciò che funziona o meno in rete. In generale il parametro di riferimento per la comunicazione online è la "viralità": la velocità e la misura cioè di quanto e come un contenuto si "diffonde" in rete. Ma c'è di più. Nella misurazione...
-
Il (nuovo) patto Gentiloni
Cambiano i secoli, letteralmente, e un altro Gentiloni si trova ad essere protagonista – per scelta, opportunità ed anche suo malgrado – di una fase italiana del tutto simile. Paolo Gentiloni è certamente un politico di lungo corso, con esperienze ampie...
-
La comunicazione politica dell'era renziana
Quando Matteo Renzi è diventato segretario, e poi premier, ci siamo a lungo soffermati sul descrivere le novità della sua comunicazione politica. Molte delle cose dette allora, e che erano sostanza nella logica politica e della segreteria, assumono un...
-
Grillo, il blog, il M5S e il cascione del web
Era da un bel po' che non scrivevo del M5S, e devo ammettere che on ne sentivo affatto la mancanza. Devo ammettere che in fin dei conti devo ringraziare il Beppe nazionale: col il semplice passare del tempo ha banalmente e lapalissianamente dimostrato...
-
La diffamazione nella seconda Repubblica
26 maggio 1954: Giovannino Guareschi entra in carcere per scontare 409 giorni di carcere per diffamazione aggravata a mezzo stampa. «Mi hanno negato ogni prova che potesse servire a dimostrare che io non avevo agito con premeditazione, con dolo. Non è...
-
Quanto è grande il web
La percezione che abbiamo del web, della sua grandezza, dei siti "che contano", della rilevanza dei contenuti, è basata essenzialmente su "ciò che noi vediamo". Quando parliamo di web, in altre parole, è come se facessimo una sineddoche della rete: riteniamo...
-
La crisi di governo e i mercati
Il Presidente Mattarella, rifiutando la nomina del Prof. Savona, aveva spiegato le ragioni di prudenza e tutela economica e del risparmio, oltre che della tenuta dell'economia italiana. In questa direzione andava anche l'immediata convocazione di domenica...
-
Renzi, il calo nei sondaggi e la nuova agenda politica
A leggere l'editoriale di Ilvo Diamanti su Repubblica, il calo di gradimento del premier sembra quasi una "caduta degli dei". Scrive Diamanti: "La fiducia nel governo scivola al 43%, 13 punti in meno in un mese. Molto al di sotto della maggioranza degli...
-
Perché Grillo ha decisamente stufato...
All'inizio era un argomento interessante. Un partito "nuovo" che si proponeva di accorciare la distanza tra i cittadini e le istituzioni, di snellire, semmai ringiovanire, e che finalmente intendeva sfruttare al massimo le grandi potenzialità offerte...
-
la cassazione dei ballottaggi
Alle 23.01 di domenica 19 giugno molte cose sono cambiate nella politica italiana. Ben più di quelle che la cassazione dei ballottaggi ha sancito per le maggiori città italiane. La consolazione di Milano e Bologna consola davvero poco.Nel capoluogo lombardo...
-
L'analisi del sentiment online in politica
I BigData – almeno quelli di cui parliamo in questo articolo – sono "agglomerati di dati" messi insieme per capire, leggere e interpretare la realtà sociale; a differenza dei sondaggi che ci danno uno spaccato delle "risposte" che le persone di un campione...
-
Consip e la criminogenesi
Il caso dell'appalto Consip è qualcosa che va ben oltre il "consueto malcostume" della corruttela nazionale che abbiamo sempre conosciuto e che è culminata in modo apicale con Tangentopoli. E a qualche benpensante che ha subito commentato che "è stato...
-
De Luca vs De Magistris
Di De Luca è stato detto di tutto. Ma soprattutto lui stesso ha detto di tutto. Spesso anche il contrario di tutto, cambiando idea (politica e non solo) spesso e volentieri, a seconda degli opportunismi e del clima del momento. Saranno appunto i cambiamenti...
-
Giornali quotidiani e web - rapporto 2012
SCARICA IL FILE PDF Il rapporto tra giornali e web è stato sempre conflittuale, oscillante tra chance e antagonismo. In un mondo dell’informazione abituato a definire in termini di “materialità” anche l’autorevolezza, il web appariva ancora dieci anni...
-
Satira e Democrazia
La realtà ti frega sempre. È una vecchia battuta satirica. Ma dietro questa battuta della satira sulla satira c'è una verità ancora più profonda e disarmante. La satira moderna, nata in Francia con i primi giornali e subito esportata in Inghilterra, altro...
-
Il processo 2.0 a 5 stelle
Prima il popolo della rete era chiamato “solo” a partecipare alla composizione del potere legislativo, indicando candidati (tra quelli che Grillo aveva precedentemente scelto e vagliato e selezionato) che successivamente venivano messi in lista (e quindi...
-
La mappa degli attacchi informatici e le nuove armi del web
Le nuove armi contro gli attacchi informatici Nel corso del summit “Conflict in a Connected World” (i conflitti in un mondo connesso in rete - in uno dei panel sono intervenuti attivisti di Paesi come la Siria, la Tunisia e il Bahrein) a New York, e in...
-
Chiedeteci Scusa
Beppe Grillo lancia #chiedeteciscusa e #GiuriaPopolare contro i #Giornalisti. Ma lui – che ha tantissimi lettori e dovrebbe essere responsabile dei contenuti che diffonde – ha mai fatto una rettifica? Ha mai chiesto scusa per una sola delle centinaia...
-
People are media
La nuova industria si chiama 4.0. Se l’industria 1.0 è quella legata all’introduzione dell’uso del vapore (che ha di fatto portato alla nascita della classe operaia come “nuova massa”), quella 2.0 nasce con l’uso di elettricità e combustibili fossili...
-
Lettera agli studenti
Ieri sono stato invitato a far parte della giuria che ha avuto l'onere e l'onore di valutare i progetti di StudentsLab. Ragazzi delle scuole superiori della Campania che hanno realizzato una "mini azienda" con prodotti concreti da loro immaginati e realizzati....
-
Il pd verso il voto a Napoli
"Il bug è la città di Napoli. Non esiste un problema Campania. Esiste un problema Napoli. Il Pd a Napoli non riesce a vincere. Nella prossima direzione del Pd dopo i ballottaggi, farò una proposta commissariale molto forte per Napoli".È questo il commento...