Top posts
-
Landgrabbing - le guerre per il cibo del futuro
Decidere di parlare di landgrabbing è un'operazione complessa. Un tema troppo spesso relegato a dibattiti marginali tra ambientalisti e ambienti no-global. In realtà, come ci siamo detti nelle molte chiacchierate intercorse con Daniele Mastrogiacomo per...
-
Non solo Prism - ecco tutte le società della Cia
Ieri abbiamo tracciato la storia delle intercettazioni e dello spionaggio made-in-usa. Abbiamo descritto in particolare come attraverso alcuni atti specifici sia stata creata una infrastruttura legale che consentisse la creazione e l’utilizzo di alcune...
-
La pericolosa retorica del Caimano e della guerra civile
Chi non ricorda la scena finale de “il Caimano” di Nanni Moretti? All’epoca si indignarono in molti per quella scena. Si gridò allo scandalo ed alla provocazione. Impensabile un esisto violento e un clima da “guerra civile” a seguito di una (all’epoca...
-
Il Fatto il web e i fake
Il sette agosto è stata pubblicata una classifica dei migliori giornali quotidiani presenti anche su Facebook. Va precisato che lo studio è stato realizzato da una società privata e non da un’istituzione o un centro studi. In questa classifica vengono...
-
Bassolino dalla Cina con furore
Antonio Bassolino non si candiderà a sindaco di Napoli. Dopo tre ricorsi tutti respinti l'ex sindaco resta a Hong Kong "per ora in silenzio buddista". Nessuno che conosca Bassolino davvero, come uomo e come politico (e in lui le due cose si fondono traordinariamente)...
-
La demagogia di Grillo e le colpe della classe dirigente
Negli ultimi giorni abbiamo visto alzare il tiro dei post di Grillo in chiave antieuropea. C’è da aspettarselo, visto che la prossima tornata elettorale sarà quella per le elezioni europee. E soprattutto visto che la strategia elettorale di Grillo-Casaleggio...
-
Grillo vs. Unità e la guerriglia digitale
parafrasando... siamo in guerra Il caso di oggi è emblematico della distanza (e degli errori) dei media tradizionali nell’affrontare la “dialettica” nell’epoca della cd. “guerriglia digitale”. Oggi l’Unità ha fatto un titolo forte – uno di quei titoli...
-
MU878 - i manganellatori neri del M5S
Se fossimo negli anni di piombo, la cronaca partirebbe da una determinata sezione di partito, da questo o quel gruppetto “più radicale” e ne descriverebbe le gesta. Nel partito della rete immaginato da Grillo e Casaleggio non esistono indirizzi, non esiste...
-
Saviano e i copincolla anticamorra
È di questi giorni l’ennesima polemica su questioni di plagio legate agli scritti di Roberto Saviano. L’enfant prodige che dopo il romanzo Gomorra ha sfornato una raccolta di suoi articoli e… una raccolta di suoi articoli e monologhi. La televisione crea...
-
Il Pd verso il congresso
Il lungo processo che sta portando al congresso del Partito Democratico ha consentito il nascere di più candidature, e soprattutto che ciascuna di esse strutturasse una propria linea di comunicazione. Commette tuttavia un errore chi dovesse ritenere che...
-
De Magistris e la rivoluzione che non si processa
Ho letto la notizia dell'avviso di garanzia al sindaco di Napoli per la questione dello stato delle strade, e per ciò che questo comporta in relazione alla sicurezza dei cittadini e anche per i risarcimenti conseguenti. Non sono un grande estimatore di...
-
Seppelliamo Pompei
Pompei ed Ercolano non sono nostri, non ci appartengono. Appartengono all'umanità intera, alle generazioni future, ai nostri figli e nipoti e a quelli che verranno dopo. Ci insegnano delle cose fondamentali per la storia dell'uomo, letteralmente scolpite...
-
Se Beppe fosse un vero leader democratico
“Dalle 10 alle 17 di oggi gli iscritti certificati hanno espresso il parere vincolante sul voto che il Gruppo Parlamentare del Senato dovrà esprimere domani 14 gennaio sul "reato di clandestinità". 15.839 hanno votato per la sua abrogazione, 9.093 per...
-
La strategia di Varoufakis attraverso la Teoria dei Giochi
Un personaggio strano si aggira nell'economia europea. Quasi "uno spettro che si aggira per l'Europa" o peggio ancora un vero e proprio incubo per gli accademici dell'economia e per i ministri economici e finanziari occidentali. Perché Yanis Varoufakis,...
-
Marco e Beppe, il Patto Quotidiano
A guardar bene c’è un sottile filo che lega gli attacchi di Grillo e quelli di Travaglio a l’Unità. Un filo di cui abbiamo parlato a proposito del network ambientale che legava il blog del comico genovese e il quotidiano di Travaglio e la sua strutturazione...
-
Renzi e la politica al tempo del digitale
Una delle frasi che meno si ricordano di Matteo Renzi è che "un leader si vede dalla capacità di creare altri leader". Era la Convenzione Nazionale del PD del 24 novembre 2013. Sono passati sette mesi. Politicamente un'era geologica. E spesso invece dei...
-
La comunicazione politica tossica
Girando per il web in questo periodo, tre sono gli argomenti di maggiore indicizzazione. La crisi economica (ovviamente in chiave polemica e di opposizione al governo), lo scontro tra Renzi e Bersani nel Pd, e primo tra tutti il “caso Grillo”. Lo share...
-
Il lato oscuro della notte elettorale iraniana
Da due settimane si sapeva che il nodo centrale di queste elezioni sarebbe stato l' affluenza al voto. Anche ieri la televisione di stato esaltava lunghe file, incentrando l'attenzione su Teheran, dove era candidato l' ex sindaco, e dove era concentrata...
-
La CosaTv, le accuse di Grillo e qualche precisazione
Ieri è stata una giornata particolare, decisamente densa. L’articolo pubblicato su L’Unità – che mi aspettavo destasse interesse ma decisamente non così tanto – è stato ripreso praticamente da tutte le testate, soprattutto quelle online, e da numerosi...
-
Siria - verso la prima guerra mondiale digitale
La situazione siriana è estremamente complessa. In occidente, confidando nella ignoranza generale sulla politica estera, vengono in maniera tanto manichea quanto strumentale, veicolati messaggi molto semplificati, come avvenne con la primavera araba....
-
Il network ambientale a 5 stelle
Ecco il testo completo dell'inchiesta di oggi in edicola - Grillo Network.pdf
-
Informazione e comunicazione ai tempi del web
L'eBook lo trovate qui Il tema della comunicazione politica nell'era digitale rischia di inciampare nelle facili trappole ed esemplificazioni tipiche del cyberutopismo che tanto affascina sia i protagonisti della scena politica sia gli spin-doctor sia...
-
La sfida interna di Grillo e del M5S
Un risultato del genere non se lo aspettavano in casa 5 stelle. "Ieri non ho scritto nulla. Stavo a pezzi! La sensazione che sentivo? Come se qualcuno mi avesse strappato un pezzo di carne" sono queste le prime righe del post di Di Battista, forse le...
-
90anni de l'Unità tra ricordi personali e staffette sociali
Io di staffette ne ricordo molte. Ci sono quelle partigiane, quelle degli autisti alla guida dei camion, quelle delle scorte della polizia, quelle delle auto della stradale con gli autobus in gita. Le staffette nella corsa tra centometristi. Le staffette...
-
Il rischio infiltrazione nei partiti politici - il caso Campania
L'interesse di infiltrazione nella politica da parte di pezzi di criminalità è un fenomeno che va compreso. Qual è l'interesse effettivo ad una infiltrazione? Se non comprendiamo questo, si perde di vista tutto il resto. La criminalità organizzata agisce...