Top posts
-
Se telefona Casaleggio
Il Fatto ieri ci ha dato una notizia: Casaleggio ha chiamato al Senato per dire di ritirare gli emendamenti sul durt, il documento di regolarità contributiva, voluto dal M5S e magicamente ritirato a seguito della chiamata diretta. Ha iniziato “come una...
-
M5S in Europa al guinzaglio di padron Grillo
Quasi tutti hanno dato molto risalto, nella lettura del "codice di comportamento per i candidati del MoVimento 5 Stelle alle elezioni europee e per gli eletti al Parlamento europeo" ad alcuni aspetti, in particolar modo alla parte sul "recall" – che Grillo...
-
L'attacco dell'industria all'agroalimentare della Campania
L'ultimo attacco a Napoli riguarda la pizza. Prodotto di eccellenza che racchiude in sé, nella sua semplicità e "povertà", moltissime eccellenze: la maestria dei costruttori di forni a legna, la manualità dei pizzaioli, le farine, i pomodori, olio e basilico,...
-
La polveriera Napoli
Ha suscitato un "nuovo interesse" sulle vicende napoletane l'articolo che il 27 luglio ho proposto a "L'Unità" - un pò al di fuori della mia stretta competenza di occuparmi di "cose di rete". E non di meno il pezzo, riepilogativo di quanto sta avvenendo,...
-
Manning tra spia ed eroe
Per l’accusa è un pericoloso delatore che ha minato la sicurezza nazionale. Cade tuttavia l’accusa di avere con le sue rivelazioni “aiutato o favorito il nemico”. Questa precisazione lo sottrae formalmente alla condanna all’ergastolo, ma potrebbe venire...
-
La sfida del sud: essere luoghi di innovazione
Capita spesso sentire parlare i nostri politici e amministratori di agenda digitale, di investimenti sulle nuove tecnologie, di attrarre nuovi investimenti per cerare opportunità di lavoro. Poi quando provi a declinare il concetto, ti accorgi che sono...
-
Casaleggio e gli hacker, odi et amo
Se fossimo ai tempi di Catullo, Odi et amo sarebbe la perfetta copertina che Crozza potrebbe dedicare al rapporto – ormai consolidato – tra Gianroberto Casaleggio e "gli hacker", questo spettro che si aggira per l'Europa contro il guru pentastellato,...
-
Gli incendi dolosi di Reggio Emilia
Circa un anno fa mi è capitato di occuparmi delle vicende di Reggio Emilia, a proposito dei collegamenti poco trasparenti collegati all’acquisizione della squadra di calcio cittadina e dei probabili tentativi di speculazione immobiliare legati allo stadio....
-
La Politica 2.0
E niente. Lunedì mattina, sveglia alle 6.30. Esci. Caffè, sigarette, giornali... ...e trovi questa megarecensione del mio ebook "Politica2.0" di Cesare Buquicchio @cbuquicchio - http://www.amazon.it/Politica-2-0-Michele-Di-Salvo-ebook/dp/B00HVE8BX6/ #cominciamobene...
-
La Merkel e internet europeo
Creare una sorta di “internet europeo” per evitare azioni di spionaggio agevolando la privacy e la sicurezza delle comunicazioni. Il network europeo eviterebbe il passaggio di dati inviati con email o in altro modo attraverso gli Stati Uniti. È questa...
-
La rete e Gezi Park
Cosa sta succedendo davvero in Turchia? Difficile dirlo, anche perché dovremmo conoscere un Paese enorme, con una storia estremamente complessa, sospeso tra oriente ed occidente e di cui spesso confondiamo anche quale sia la capitale. Istanbul non è la...
-
Silvio I - re della comunicazione
In questa fase delicatissima della sua storia personale e giudiziaria la carta comunicativa giocata da Silvio Berlusconi non ha antagonismi né precedenti. Tutta la sua strategia è stata basata su un elemento essenziale, che poi è quello che lo ha tenuto...
-
La Camorra al Nord
Le dichiarazioni di Cermine Schiavone del settembre 2013 hanno riportato l'attenzione sull'emergenza ambientale in Campania, e soprattutto in quelle aree dove i casalesi hanno da sempre avuto forti interessi economici nel circuito dei rifiuti. Un'attività...
-
Le condominarie a 5 stelle
I candidati risultati primi per ogni regione, e quindi primi candidati scelti per essere inseriti nelle liste del MoVimento 5 Stelle alle elezioni Europee sono i seguenti: La chiamano democrazia partecipativa, democrazia dal passo, al grido dell'uno vale...
-
10 domande a Antonio Marciano - PD
Ten question è una trasmissione indipendente. Si regge sui vostri contributi. Sostienici, e saremo sempre liberi. kapipal.com/ ten que sti ons Antonio Marciano. 43 anni, nato a Barra, figlio di un operaio metalmeccanico e di una casalinga. Impegnato in...
-
Il 2014 in 22 articoli (e una riflessione)
Cosa ci siamo detti e raccontati in questo lungo anno? Proviamo a cominciare da dove ci eravamo lasciati, parlando di web, datagate e privacy. Un tema che conosciamo e approfondiamo poco, di cui pensiamo tutti di sapere ogni cosa, e che banalizziamo spesso....
-
La pagella della campagna elettorale
È complicato apparire equidistante nelle valutazioni delle campagne elettorali; apparire più che essere, perché soprattutto quando il clima della competizione viene estremizzato nei toni, qualsiasi critica o appunto o analisi vengono visti come un “atti/attacchi...
-
Il peso della parole
Qualche volta dovremmo rifletter sul peso delle parole, assumerci la responsabilità di quello che diciamo e di come lo diciamo. Non rendendocene conto, le parole hanno oltre che un peso specifico, la straordinaria capacità di “creare” la realtà, non semplicemente...
-
La coerenza di Grillo e gli editorialisti
Per una volta che Grillo è coerente, e non è fraintendibile, non sarebbe il caso di non discutere almeno su questo? A leggere i giornali di questi giorni, a metà tra il sogno o i desiderata di qualche editorialista e di alcuni parlamentari, sembrerebbe...
-
Grillo e l'incubo dei giornali
Io infondo Grillo lo capisco. Lui è abituato ad andare su un palco, sbraitare qualcosa, essere applaudito, e tornarsene nel camerino. Show finito e conto in banca rimpinguato. Questo è il suo lavoro, e questo è sempre stato. Dai palchi delle feste di...
-
80euro vs 1010means - da twitter all'economia reale
Partiamo dall'altra parte dell'oceano. Partiamo da Twitter. Partiamo da un hashtag #1010Means. È la campagna della Casa Bianca per "stimolare" – dopo quella nazionale – la legislazione dei vari stati per elevare il salario orario minimo a 10dollari e...
-
Lettera semiaperta ai candidati repubblicani
Tutti pensano che alle elezioni ci si candidi per vincere, o almeno per “raggiungere una carica rappresentativa”. Così è, o dovrebbe essere, nelle democrazie – e questo dovrebbe anche essere “lo scopo” per il quale si fanno le elezioni, e di conseguenza...
-
"Siamo la gente il potere ci temono"
Mi sembra di sentirla così la replica omogenea che sta soverchiando la rete a 5 stelle in queste ore. Si parte con le due proposte di legge di Sel e del Pd definite “antimovimento” – la prima per non consentire il travaso di soldi pubblici alla Casaleggio,...
-
Da macchina del fango a macchina della verità
Questi mesi di campagna elettorale sono cominciati con un libro-manifesto "siamo in guerra" e simbolicamente si sono conclusi con un altro libro "vinciamo noi". E come per il futuristico video Gaia di Casaleggio, entrambe le tesi sembrano smentite dai...
-
Grillo balneare verso il Movimento12Stelle
Al di là dei sondaggi, che danno Grillo in calo di circa 10 punti dalle politiche, quello che è certamente più interessante comprendere il come e il perché del vero e proprio crollo di pubblico in rete, quello che per Casaleggio è il futuro finanche della...