Top posts
-
Di StartUp, new economy, old economy e altre sciocchezze
[seconda puntata del post di "lettura da fine settimana di satira sarcastica sul web] Una delle cose più appassionanti della saga della new-economy è che è stata venduta, specie ai giovani, come quella "cosa in cui l'idea in sé vale milioni", e senza...
-
L'Alaska e il Tea Party
Golfo dell'Alaska - la linea di incontro tra due oceani Qualche giorno fa ho pubblicato su twitter questa foto, che devo dire è piaciuta molto. Ovviamente non per merito mio, ma per la bellezza della foto. Mi è venuto in mente che quella foto era stata...
-
Perchè Grillo vince... in 5 minuti di tv
Lunedì 15 aprile sono stato ospite a Piazzapulita , e verso la fine della puntata si è verificato qualcosa che complessivamente può essere considerato al sintesi perfetta della situazione politica italiana. Un servizio da Torino (min.30 ca.) si è concluso...
-
Dieci domande a Gianni Pittella PD
Ten question è una trasmissione indipendente. Si regge sui vostri contributi. Sostienici, e saremo sempre liberi. kapipal.com/ten que sti ons Gianni Pittella, figlio d'arte. Domenico suo padre nel 1968 è consigliere regionale della Basilicata. Dal 1972...
-
Il M5S perde la foglia di Fico
Quando esplose la "questione Quarto" non mi meravigliai dei fatti in sé. Semmai mi meravigliò che davvero qualcuno possa aver creduto anche solo per un momento che potesse esistere un solo partito esente da rischio infiltrazioni. Come se ci potesse essere...
-
Cosa fanno gli hacker con i siti compromessi
Chi ha un blog anche poco più che amatoriale è soggetto ad attacchi, che generano non pochi problemi. In molti si chiedono "a che scopo", non avendo chissà che dati sensibili, e spesso ritenendo che si tratti di un attacco "personale" dovuto al contenuto...
-
Primarie a 5 Stelle
La notizia riportata dal Roma di ieri va ben oltre un articolo di cronaca politica, semmai locale, e tocca aspetti profondi della società, della tecnologia e della politica. Intanto la questione primarie. Il centro destra non le fa, anche se sta comprendendo...
-
La nuova linea Grillo per la tv
Per quanto riguarda i giornali, il processo è semplice: Grillo sa che la carta stampata ha uno spazio fisso, dato, e limitato. Non lo si può sempre occupare con “le proposte”. Nell’ottica dei giornalisti pubblicare una “proposta” è dare spazio politico....
-
La Russia e il web
La Duma, il ramo basso del parlamento, ha approvato in via definitiva una legge che equipara i blogger con almeno 3.000 utenti al giorno ai mass media, inserendoli in un registro speciale. Secondo la nuova regolamentazione vi è l'obbligo di verificare...
-
Tutte le balle di Grillo in economia
"Chiedete dieci opinioni a dieci economisti, e vedrete che dopo un anno almeno uno avrà ragione". Se è vero che il numero degli economisti "veri e preparati" è inversamente proporzionale agli opinionisti in materia economica, è altrettanto vero che, nella...
-
Facebook e diffamazione
Non mi paghi le fatture? Lo scrivo su Facebook, il Tribunale mi dà ragione e ti condanna a pagare le spese.Questa in sintesi l'ordinanza che certamente fa discutere del Tribunale di Roma anche per l’applicazione dell’art. 21 della Costituzione alle manifestazioni...
-
Grillo al Quirinale
A che serviva dunque questo attesissimo incontro di oggi al Quirinale? Nella sostanza a niente, se non ad esporre a Napolitano, di persona, il Grillopensiero, come se non lo conoscesse già, se non altro perché quotidianamente ribadito dall'organo portavoce...
-
Le balle di Grillo su BankItalia
Beppe Grillo, durante l’incontro con i suoi, avrebbe detto: “La Banca d’Italia è degli italiani e deve restare pubblica". Capita però un pò troppo spesso per un leader di un gruppo così folto di parlamentari, di dire sciocchezze, per altro pericolose...
-
La comunicazione politica in rete
Che si vada ad elezioni anticipate o meno, l’anno che si apre sarà di sostanziale campagna elettorale. Vuoi per un governo retto da una maggioranza di emergenza, vuoi sul fronte interno dei partiti per la leadership (attraverso vere primarie o cooptazioni),...
-
Giornali e web oltre oceano - le molte lezioni da studiare
In questi giorni tutti si sono affrettati a parlare del giornalismo americano, spesso senza sapere assolutamente nulla di quella “industria dell’informazione”, semmai ripetendo pezzi di editoriali altrui. La corsa ha avuto nuova propulsione dopo l’acquisto...
-
La Cia "coi metadati uccidiamo persone"
"Prima di tutto David descrive quello che è possibile fare con i metadati. È tutto assolutamente corretto. Noi uccidiamo persone in base ai metadati. Ma non è quello che facciamo con questi metadati". Queste frasi non sono tratte da anonime intercettazioni...
-
Grillo dietro il Vaffa niente
“Siete pronti? L'evento a 5 stelle che tutti aspettavamo è arrivato! #oltrev3day”. Sembra uno spot anni ottanta, come quelli che Grillo faceva paratissimo per gli yogurt, e invece con questo twitt viene rilanciato il nuovo post che presenta la “nuova”...
-
Lettera aperta sul Partito Democratico
Non basta essere giovani per essere nuovi. Sarebbe un po' come cambiar nome per essere diversi. E sono anni che ci ritroviamo con i vecchi nomi in partiti dal nuovo nome e metodi che non cambiano quasi mai. Se pensiamo alla politica nazionale le costanti...
-
Il match in streaming Grillo-Renzi
Chi si occupa di comunicazione, come i coach delle squadre sportive, finite le dichiarazioni a caldo – spesso da ultras – del dopo partita, riavvolge il nastro, e cerca di rivederla con distacco e professionalità. Perché mentre chi va allo stadio vuole...
-
L'era del fotomontaggio: nessuna regola per vendere creature inventate
È l’ultima frontiera della manipolazione per immagini. E stavolta senza più alcun limite, ma andiamo con ordine. Il marketing dell’estetica ha superato se stesso, e dopo le modelle “vere anoressiche” e il fotoritocco ovunque nasce l’era del “fotomontaggio”...
-
Usa-Cina tra cyberwar vere e presunte
La campagna elettorale delle ultime presidenziali americane e' stata fortemente incentrata sul rapporto USA-Cina, con i repubblicani che anche attraverso i junk-spot (spot televisivi e web non direttamente commissionati dai candidati, ma realizzati da...
-
Chi e' Stato e' Stato
Vi dico subito che io c’ero. E forse esserci stato rende un po’ più manichei nei giudizi e nelle valutazioni. Io ero editore di Cuore, all’epoca, e accompagnai la redazione a Genova per il G8. Insieme a Manifesto, Internazionale e davvero poche altre...
-
Obama e la riforma dell'Nsa
DATAGATE - Secondo alcune fonti ben informate della Casa Bianca sarebbe stata questa emergenza ad aver richiamato nella strettissima cerchia di Obama Jim Messina, l’artefice delle due vittorie alle presidenziali, stratega politico che proprio a giugno...
-
Il PD e un progetto per Napoli
Forse Civati è "il più avanti" nel partito democratico nel percorso dell'uso migliore del web: lo ha dimostrato alle primarie, ma soprattutto dopo, sfruttando tutte le potenzialità di organizzazione e "tenuta insieme" delle persone che si raccolgono spontaneamente...
-
M5S e il garantismo a giorni alterni
Alle volte succede. Succede che quando sei all'opposizione con tre o quattro consiglieri sia facile gridare agli scandali altrui. Succede che quando sei un partito piccolo – e basta con questa storia di chiamarsi movimenti, associazioni, o mongolfiere...