L'esame delle primarie
Si sta parlando, ormai sino alla noia, di questa “cosa” chiamata primarie, in questa cosa chiamata “centro sinistra”. Più che un articolo questa è una sorta di riflessione aperta, dato che la confusione è tanta e forse da qualche parte mi sono perso qualcosa,...
Deja vu
Ho fatto un sogno. Più che un sogno un incubo direi. Non poteva essere altrimenti. La mia mente deve aver shakerato insieme qualche nozione di economia, un po’ di matematica, qualche spettacolo televisivo, qualche documentario di storia, telegiornali...
L'editoria digitale feudale
Questo articolo appena uscito mi piace moltissimo. Discute e fa discutere – ed in un momento di profonda trasformazione (dovrebbe) dell’informazione, che rispecchia (anche qui dovrebbe) la trasformazione della società e dei suoi modi di “informarsi e...
Nuova matematica da governo tecnico
Scuola elementare: uno meno uno quanto fa? E uno più uno? Più difficile: uno, meno uno, meno uno? E ora: meno uno, più uno, meno uno, più uno… quanto fa? Non è chiaro vero? O è troppo facile? No, perché per mettere insieme questa formula matematica, ci...
Giornali quotidiani e web - rapporto 2012
SCARICA IL FILE PDF Il rapporto tra giornali e web è stato sempre conflittuale, oscillante tra chance e antagonismo. In un mondo dell’informazione abituato a definire in termini di “materialità” anche l’autorevolezza, il web appariva ancora dieci anni...
Lettera ad un poliziotto
Caro "agente", nel senso letterale di "chi agisce", ti chiedo, quando indossi l'uniforme per compiere il tuo lavoro, di non scordare il cervello, e quindi oltre essere uno che agisce, tu possa anche pensare. Vorrei tu ricordassi chi ti paga lo stipendio,...
La comunicazione Gangnam style
Qualche giorno fa alla SMW di Torino, Giovanni Scrofani aveva citato il caso di Rick Astley a proposito della viralità dei video. Sulla scorta di questo precedente sono andato a fare qualche ricerca e… Negli scorsi cinque anni, a prezzo di realizzo, l’azienda...
I partiti politici in rete
Tutti i partiti politici ultimamente si stanno affrettando a parlare di centralità della rete, di partecipazione e dialogo con i cittadini, di interazione, di trasparenza. Abbiamo fatto un’analisi “quantitativa” della presenza in rete dei maggiori partiti...