Top posts
-
Natale la dieta e le top model (senza photoshop)
Si avvicinano le feste di Natale, e come sempre, soprattutto le adolescenti, si concentrano sul problema della linea, come avviene prima dell’estate… un mondo bellissimo quello dell’adolescenza, ma anche molto complesso e doloroso, che “da adulti” tendiamo...
-
Ferguson, il paradigma americano e il virus del razzismo
Sono scene che siamo abituati a vedere nei film degli anni sessanta e settanta, quando la segregazione razziale in America stentava a morire e talvolta, in alcuni stati, anche ad essere abolita. In barba ad anni di storia, leggi costituzione ed emendamenti....
-
I social network e l'informazione giornalistica
Queste sono le cose che avrei detto al corso di formazione gratuito organizzato dal Sindacato Unitario dei Giornalisti della Campania dal titolo "Social network istruzioni per l'uso". E mi avrebbe fatto molto piacere dirle proprio perché spesso il mondo...
-
Napoli e la latitanza della politica
In queste ore Napoli sta vivendo una situazione a dir poco drammatica. L'attacco alla città è senza confini e proviene da ogni parte. Dalla criminalità organizzata, che ha colto l'occasione di una tragedia per mostrare i muscoli con lo Stato, che usa...
-
Napoli e la città che respira
Questi sono i primi due articoli del mio piccolo contributo al dibattito sul futuro della mia città. Dal mese di agosto ogni lunedì dalle colonne del Roma cercherò di raccontare quello che vedo, come lo vedo e come lo vivo. E nel ruolo tipico di chi ha...
-
Ecco quanto guadagna un blog come quello di Grillo
Non solo blog. Come guadagna Grillo con un Twitt. [seconda parte - segue la prima] La forza della comunicazione di Beppe Grillo non è legata alla semplice e singola autorevolezza di un solo sito principale, appunto il blog beppegrillo.it, ma alla struttura...
-
Fenomenologia di Arturo
Nato da uno dei più geniali tutorial di Makkox, il "movimento Arturo" (o semplicemente Arturo) sta spopolando in rete, al punto che se non fosse "un gioco social" sarebbe una mozione capace di sfidare nel Pd se non Renzi, almeno Emiliano e Orlando. Ha...
-
La comunicazione PD verso le europee
Il 4 aprile è stata presentata la nuova campagna di comunicazione del Partito Democratico per le elezioni europee. Il momento era in qualche modo atteso da chi si occupa di comunicazione politica, per almeno tre motivi. Il primo, la questione sul nome...
-
Il Pd napoletano, dalla visita di Renzi alla Fonderia
La visita lampo di Matteo Renzi e' stata caratterizzata da molta immagine, e decisamente poca sostanza amministrativa. Lo hanno evidenziato in molti a proposito di misure annunciate, impegni sulla carta, decreti ancora da scrivere, e risorse, poche, sempre...
-
Napoli, dalla politica commissariata alla città che respira
Napoli commissariata. Adesso e' scritto, nero su bianco, in un decreto dal titolo giornalistico significativo "Salva Italia". Dopo vent'anni di gestione politica, amministrativa, economica e finanziaria, la vicenda Bagnoli non è più nella disponibilità...
-
#iononleggorepubblica e la cifra della sconfitta di Grillo
È durata meno di trenta ore la presenza di #iononleggorepubblica nella TL Italia di Twitter. Un totale di 22mila menzioni di cui 17mila concentrati in meno di 20. Sono queste le cifre del tweet-bombing lanciato dal blog di Beppe Grillo. L'hashtag era...
-
Mossack Fonseca, storia di un hacheraggio
Il caso Mossack Fonseca ha riportato sotto i riflettori molti temi, oltre alla opacità finanziaria del mondo globale, con la facilità con cui è possibile "trasferire e nascondere" anche ingenti capitali. Il primo tema è quello dei wistleblower, le cd....
-
Perchè sostengo #menogiornalimenoliberi
C'è una campagna in questi giorni che sta navigando "un po' sotto traccia". Si tratta di #menogiornalimenoliberi. Esistono vari motivi per cui non sta avendo la viralità che merita, ma ci torneremo... Qui vi propongo l'intervista che mi ha fatto Claudio...
-
Il PD tra primarie regionali e realpolitik nazionale
La situazione del pd calabrese è forse più complessa oggi che prima delle primarie, quando si sfidarono Gianluca Callipo, renziano, e Mario Oliverio. Se torniamo a leggere la politica fatta sui territori, c'è sempre meno localismo e sempre più politica...
-
Grizzly steppe e gli hacker russi
La notizia ha fatto scalpore all'inizio, poi sembra quasi passata nel dimenticatoio, anche perchè non ha variato gli esiti elettorali. E quindi in pochi si sono presi la briga di approfondire. Ma davvero la Russia – come nazione, come sistema, come insieme...
-
Il 2013 del web raccontato su l'Unità
Il 2013 per il web è stato un anno complesso e decisamente di transizione. È stato attraversato da nuove acquisizioni e da fusioni importanti. E di certo lo scenario che si apre è di ulteriore evoluzione, soprattutto per un processo ormai inarrestabile...
-
Le primarie PD e la guerra dei sondaggi falsi
In queste ore nel pd un popolo intero di circa mezzo milione di persone, impegnate nel sociale e nella vita di comuni e città, è chiamato a scegliere e partecipare al futuro del più grande partito di questo Paese. Un momento di alta civiltà e partecipazione...
-
La nuova frontiera del sesso in rete
Cos'hanno in comune siti come tripadvisor e foursquare? Sono i giganti di un settore in crescita che ha come punto di forza la geolocalizzazione e la "valutazione" da parte degli utenti di luoghi e servizi. In un web in cui il mercato del sesso – sotto...
-
Dopo 50anni i documenti sulla morte di M.L.King
È l'11 gennaio del 1977. La task force del Dipartimento di Giustizia USA deposita il suo "Rapporto di revisione dell'operato dell'FBI sulla sorveglianza e l'assassinio di Martin Luther King". Il leader del il Southern Christian Leadership Conference (congresso...
-
USA - dalle midterm alle presidenziali 2016
In questi giorni si sente molto parlare delle elezioni americane come modello, e molti dei nostri "guru" del web e di sedicenti consulenti politici ne parlano come se quelle elezioni le conoscessero bene, quasi come se le avessero fatte, anche solo mezza...
-
Dai Beppe dimmelo ancora che mentivo
Una delle cose più normali che accadono a chi scrive di vicende relative al Movimento 5 Stelle, è che se quel contenuto non è gradito, vieni insultato. Quando poi affermi cose un pò più serie, allora dall'insulto si passa alla messa alla berlina, alle...
-
Caro Grillo, contro la violenza senza se e senza ma
Il giornalista del Secolo XIX Ilario Lombardo è stato "oggetto di un linciaggio ignobile da parte di più o meno sedicenti simpatizzanti e militanti del Movimento 5 Stelle insieme all'addetto alla portineria che il 24 giugno è stato vittima di un'aggressione...
-
ISIS spiegato a Di Battista
Sul lungo post a firma di Alessandro Di Battista è stato scritto e detto molto in questi giorni. Definire la sua ricostruzione "fantasiosa" è a dir poco riduttivo. Indegno di un principiante che ha letto poco e male un libro di testo e si presenta ad...
-
Se Grillo non interessa nemmeno alla rete
Le numerose e fumose letture a 5 stelle dei dati delle amministrative appaiono sempre più come una difesa d’ufficio della linea del capo. E chi non partecipa a questa difesa del fortino – da qualcuno millantato come sotto assedio dei “poteri forti” e...
-
Cos'è il malware e quanto è diffuso
Nella sicurezza informatica il termine malware indica un qualsiasi software creato allo scopo di causare danni a un computer, ai dati degli utenti del computer, o a un sistema informatico su cui viene eseguito. Il termine deriva dalla contrazione delle...